Tipo di organizzazione
Uffici
Esercita una costante e capillare azione di tutela dei cittadini nell’ambito del territorio comunale e nei limiti delle competenze dell’autorità comunale. Assicura le funzioni istituzionali previste dalle Leggi dello Stato, della Regione, dai regolamenti comunali. Vigila allo scopo di assicurare il rispetto delle Leggi Statali, Regionali, dei regolamenti e di ogni altra disposizione normativa emanata dallo Stato, dalla Regione, dall’Amministrazione Comunale di Gonnosfanadiga. Vigila a salvaguardia dell’integrità del patrimonio pubblico; presta soccorso d’intesa con le autorità competenti, nelle pubbliche calamità e nei disastri, nonché in caso di privati infortuni; assolve ai compiti di informazione, di raccolta notizie, di accertamento, di rilevazione. Collabora, limitatamente ai settori di attività di specifica attribuzione, con le Forze di Polizia dello Stato e della Protezione Civile; svolge servizi d’ordine, di vigilanza, di scorta, necessari per l’espletamento di attività e compiti istituzionali dell’Amministrazione Comunale. Cura l’accertamento degli stati di pericolo. Cura i rapporti gestionali, amministrativi e organizzativi con la compagnia barracellare e ne coordina l’attività all’interno del sistema integrato comunale di polizia locale e rurale ai fini degli interventi di protezione civile.
Uffici
Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno per persone con disabilità, con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.
Il servizio permette di richiedere al Comune il rilascio, la proroga, la voltura e la modifica dell'autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico.
Per poter esercitare in Sardegna l'attività venatoria è necessario ottenere dal proprio comune di residenza l'autorizzazione regionale all'esercizio della caccia (libretto), valida in tutto il territorio regionale ed allegare al libretto il foglio venatorio, di durata annuale, indicante la fauna stanziale e migratoria abbattuta dal cacciatore.
Il Servizio Anagrafe Canina e Randagismo è prestato dalla ASL.
Per poter accendere un falò occorre ottenere una licenza rilasciata dall’autorità locale di pubblica sicurezza, qualifica che, ai sensi dell'art. 1 T.U.L.P.S., nei comuni privi di Commissariato di P.S. è ricoperta dal Sindaco.
Per manifestazione di sorte locale si intende lo svolgimento di lotterie, tombole e pesche/banchi di beneficenza, organizzate da enti morali, associazioni e comitati senza fini di lucro.
Per consultare la modulistica inerente il Servizio di Polizia Locale cliccare sul seguente link
08 Novembre 2024