La Tomba di San Cosimo, situata in località San Cosimo, è detta anche Sa Grutta de Santu Giuanni. La costruzione megalitica viene datata intorno al 1500 a.C.
La Tomba di San Cosimo, situata in località San Cosimo, è detta anche Sa Grutta de Santu Giuanni. La costruzione megalitica viene datata intorno al 1500 a.C. Presenta una facciata a esedra semicircolare di 26 m, nella quale si apre l'ingresso alla camera tombale, che nel complesso raggiunge circa i 20 metri, facendone una delle più grandi in Sardegna. La zona su cui insiste la tomba è fortemente caratterizzata da resti di insediamenti nuragici. Durante gli scavi archeologici condotti nel 1981 furono rinvenuti numerosi oggetti tra cui manufatti in vasellame (ciotole e olle) e una collana in pasta vitrea e vetro. È stata inoltre documentata una frequentazione in età romana. Il sito è facilmente raggiungibile dalla provinciale che da Gonnosfanadiga porta ad Arbus.
Video: Massimiliano Piras
Galleria di immagini
La tomba dei giganti di San Cosimo (esterno)
La tomba dei giganti di San Cosimo (interno)
La tomba dei giganti di San Cosimo (esterno)
La tomba dei giganti di San Cosimo (esterno)
×
Modalità di accesso
Accesso libero. Dalla Strada provinciale Gonnosfanadiga - Arbus, dopo circa 2,8 km si raggiunge un incrocio con una strada sterrata. Attenzione, non sono presenti cartelli di indicazione