A chi è rivolto
Si rivolge a tutti i cittadini italiani, di uno Stato aderente all’Unione Europea o di uno stato extracomunitario, residenti a Gonnosfanadiga, in possesso di contratto di locazione regolarmente registrato e stipulato ai sensi dell'art.2 della Legge 431/1998.
Non è necessario che il richiedente sia titolare di un contratto di locazione al momento della presentazione della domanda, ma è necessario che sia stato titolare di un contratto di locazione anche per un periodo limitato nel corso dell’anno 2024.
I cittadini extra-UE devono essere in possesso di un regolare titolo di soggiorno.
L'ammissione al contributo è subordinata alla sussistenza dei requisiti che sono indicati in modo dettagliato nel bando..
Descrizione
Il servizio consiste nell'erogazione di un contributo economico per il pagamento dei canoni di locazione di unità immobiliare ad uso residenziale, sita nel Comune di Gonnosfanadiga e occupata a titolo di abitazione principale. L’unità immobiliare può essere di proprietà privata.
La finalità è quella di sostenere persone e nuclei familiari nell'accesso alle abitazioni in locazione attraverso le risorse del Fondo nazionale di cui all’articolo 11 della Legge 431/98.
Il bando per l'annualità 2024 si riferisce al periodo gennaio-dicembre 2024.
Copertura geografica
Come fare
La domanda di ammissione al beneficio può essere presentata per l'anno 2024, compilando l'apposito modulo disponibile sul sito del Comune di Gonnosfanadiga, al protocollo dell'Ente entro il 13/09/2024, con consega a mano o attraverso posta certificata .
Qualsiasi altra differente modalità di presentazione della domanda non verrà considerata valida.
Cosa serve
Per poter inoltrare la richiesta servono:
- Copia del contratto di locazione regolarmente registrato;
- Copia della ricevuta di versamento dell'imposta di registro sul contratto di locazione in corso di validità (Mod. f23) oppure copia di adesione alla cedolare secca;
- Copia del Permesso di soggiorno (solo per i cittadini extra-UE);
- Copie delle ricevute di versamento dei canoni di locazione per l’anno 2024 contenete le informazioni indicate nel bando E' possibile presentare, in alternativa copie bonifici o dichiarazione liberatoria da parte del locatore dell'avvenuto pagamento del canone di locazione, con allegata fotocopia del documento d'identità dello stesso;
- ISEE in corso di validità.
Cosa si ottiene
Sulla base delle istanze pervenute verrà predisposto l’elenco dei richiedenti aventi diritto finalizzata all’erogazione del contributo.
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
2024 13 Set
Data di scadenza del bando
1970 90 giorni
Giorni massimi di attesa, dal termine della presentazione della domanda
Quanto costa
Servizio Gratuito
Accedi al servizio
Prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Qui potete consultare le condizioni del servizio.
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento
15 Gennaio 2025
Contenuti correlati
- Amministrazione
- Documenti e dati